Sebastian Fischenich e Tobias Mueksch, titolari dell’agenzia tedesca di design BelEpok, operano da anni nella creazione e sviluppo strategico di marchi, design di nuovi prodotti, comunicazione d’immagine, pubblicità e marketing nell’ambito della moda, delle fragranze e dei prodotti di lusso.
La loro capacità ideativa e realizzativa si è sviluppata negli anni con coerenza e armonia. Nel loro approccio creativo evitano eccessi ed ostentazione, ma piuttosto rivalutano ed esaltano esperienza e qualità avvalendosi di solide basi creative ed artistiche.
Le loro esperienze professionali, a supporto di progetti nel campo delle fragranze, gli hanno permesso di capire quanto efficace possa essere il potere comunicativo dei profumi e nello stesso tempo di intuire quanto poco fosse stato usato per dare voce a certe emozioni, che, per quanto quotidiane, forti, intense, vitali e spontanee, non avevano finora attratto l’attenzione dei creatori di profumi.
Quale infatti il profumo della rabbia, della sventatezza, dello scoraggiamento, della malinconia, della passione sofferta, della gelosia?
O meglio, come avrebbe potuto essere un profumo in grado di trasmettere la stessa inarrestabile e primordiale energia di queste ed altre emozioni, forse non ritenute universalmente positive ma innegabilmente così intense e potenti da scatenare sconvolgimenti dell’anima?
Erano assolutamente consapevoli che, per ottenere ciò, avrebbero dovuto avventurarsi in arti e conoscenze nuove, inesplorate e speciali.
I profumi che volevano creare non avrebbero avuto la pretesa di essere “la fragranza” di ciascuna emozione che ne avrebbe determinato la creazione, ma piuttosto catturarne l’anima, lo spirito, l’intima potenza.
Per questo occorreva l’aiuto di un profumiere molto esperto, con una capacità di non farsi condizionare dagli schemi compositivi canonici e attingere senza timori a nuove tecniche compositive per creare profumi capaci di catturare l’anima vitale, l’intrinseca energia e la spontaneità disarmante di emozioni inesplorate.
Sebastian e Tobias hanno individuato in Christophe Laudamiel e Christoph Hornetz, tra i più grandi e innovativi profumieri contemporanei, gli artisti in grado di comprendere il loro approccio e di realizzare quindi le fragranze per il loro progetto. Ne è nato un affiatatissimo gruppo di lavoro che ha messo a frutto le passioni e le conoscenze di ognuno.
I due “nasi” sono noti per la loro abilità nell’uscire dagli schemi compositivi usuali, oltrepassandone i limiti, con una grande visione artistica, ed usando i più avanzati metodi della profumeria per realizzarli.
Ogni emozione è caratterizzata da parecchie sensazioni differenti che si manifestano virtualmente simultaneamente.
La non convenzionale “architettura della fragranza” a forma di stella, e non la usuale piramide olfattiva, scelta da Les Christophs per i profumi Humiecki&Graef permette loro di riflettere questo fenomeno. Infatti le fragranze non si sviluppano nella sequenza testa-cuore-fondo ma su livelli equipotenti che le danno modo di diffondersi armonicamente e con costanza nel tempo facendo percepire le varie sfaccettature compositive in un "tutt'uno". Ciò dà alle creazioni Humiecki&Graef la possibilità di essere percepite già da subito come “diverse”, quasi come se ci si trovasse immediatamente di fronte ad un profumo “globale” di cui si sentono contemporaneamente le molteplici anime. Christophe Laudamiel commenta: “ I concetti e le idee estremamente sofisticate per ciascuna di queste fragranze sono così energici, forti, decisi e provocatori che ho dovuto rompere necessariamente con la convenzione, sentivo che questo era imperativo per creare fragranze così incredibilmente ed assolutamente individuali”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.